Obiettivo:
Stabilire i limiti per la qualità dell’aria ambiente e ridurre i livelli di inquinamento atmosferico.
Obiettivo:
Regolamentare l’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti di ventilazione per garantire standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici.
Obiettivo:
Stabilire criteri per la progettazione di edifici sostenibili, con particolare attenzione alla ventilazione e alla qualità dell’aria interna.
Obiettivo:
Aggiornare gli standard di qualità dell’aria ambiente in linea con le linee guida dell’OMS.
Obiettivo:
Definire requisiti e metodologie standard per il monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici a uso civile, assicurando condizioni ambientali ottimali per salute e benessere.
La UNI 10339 definisce i requisiti italiani per la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei sistemi di climatizzazione e ventilazione in edifici residenziali e commerciali, assicurando la qualità dell’aria interna e il benessere degli occupanti.
Le norme EN 16798 definiscono le linee guida per la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei sistemi di ventilazione in ambienti non residenziali, come edifici commerciali e strutture pubbliche
Principali disposizioni:
Incentivare tecnologie avanzate, come sistemi di purificazione e ventilazione e favorire l’adozione di standard per il monitoraggio dell’aria indoor in ambienti pubblici e privati.
Focus:
Standard tecnici per garantire aria salubre in ambienti scolastici e lavorativi.
Principali raccomandazioni:
• Ridurre i livelli di PM2.5 e PM10 sia indoor che outdoor.
• Utilizzare dispositivi di purificazione per mitigare l’esposizione a contaminanti come NO? e VOC (composti organici volatili).
Destinato alle imprese che acquistano beni materiali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
La ISO 16890 è uno standard internazionale che ridefinisce il sistema di classificazione dei filtri dell’aria, mettendo in luce la loro capacità di catturare particelle di varie dimensioni in modo più completo.
Questa norma europea riguarda i filtri per l’aria ad altissima efficienza (EPA, HEPA e ULPA) e stabilisce i criteri per la loro classificazione e prestazione, fondamentali per garantire un’efficace filtrazione dell’aria negli ambienti interni.
Questa norma internazionale riguarda i filtri per l’aria ad altissima efficienza e stabilisce i criteri per la loro classificazione e prestazione a livello ISO (internazionale).
OSHA stabilisce limiti di esposizione a diverse sostanze chimiche e inquinanti (formaldeide, composti organici volatili, polveri, ecc.).
Questi limiti di esposizione, pur non essendo specificamente dedicati all’ambiente residenziale, spingono le aziende a mantenere gli inquinanti interni entro certi range, e a volte l’uso di sistemi di ventilazione o di purificazione dell’aria può essere uno dei metodi per conformarsi ai requisiti.
È la legge federale di riferimento per la qualità dell’aria negli Stati Uniti, amministrata dall’EPA (Environmental Protection Agency).
© NETCO SRL - P.iva IT03838680969